- termine di addizione
- дополнительный член
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
termine — / tɛrmine/ s.m. [dal lat. terminus limite, confine ]. 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch Italia chiude e suoi t. bagna (Dante)] ▶◀ confine, frontiera. 2. a. [con… … Enciclopedia Italiana
più — avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. maggiormente, in maggiore quantità, in maggiore misura o grado; unito con aggettivi e avverbi forma il comparativo di maggioranza anche con il secondo termine sottinteso: lo vedo più… … Dizionario italiano
Piemontais en comparaison de l'italien et du francais — Piémontais en comparaison de l italien et du français Le piémontais appartient au sous groupe gallo italique (it. galloitalico), donc il a nombreux traits communs surtout avec l italien, mais aussi avec le français ou l occitan. Sommaire 1 Le… … Wikipédia en Français
Piémontais en comparaison de l'italien et du français — Le piémontais appartient au sous groupe gallo italique (it. galloitalico), donc il a nombreux traits communs surtout avec l italien, mais aussi avec le français ou l occitan. Sommaire 1 Le vocabulaire 1.1 Ressemblances entre le piémontais et le… … Wikipédia en Français
più — {{hw}}{{più}}{{/hw}}A avv. 1 In maggiore quantità, in maggiore misura o grado (se posposto al v. può introdurre una prop. compar., se è seguito da un agg. o da un avv. forma il compar. di maggioranza mentre, se in tali condizioni è preceduto dall … Enciclopedia di italiano
segno — / seɲo/ s.m. [lat. signum segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro ; forse affine a secare tagliare ]. 1. (con la prep. di ) a. [fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre deduzioni, conoscenze e… … Enciclopedia Italiana
addendo — ad·dèn·do s.m. TS mat. ogni termine di un addizione: invertendo l ordine degli addendi il risultato non cambia {{line}} {{/line}} DATA: 1931. ETIMO: dal lat. addĕndu(m) cosa da aggiungere , gerund. di addĕre aggiungere … Dizionario italiano
riporto — 1ri·pòr·to s.m. 1. BU il riportare, l essere riportato e il loro risultato 2. TS ing.civ. materiale detritico, spec. proveniente da sterro, impiegato per colmare avvallamenti, per formare argini, per correggere dislivelli, ecc. 3. TS mat. nell… … Dizionario italiano
addendo — {{hw}}{{addendo}}{{/hw}}s. m. (mat.) Termine di un addizione | Numero o quantità da sommare … Enciclopedia di italiano
interpositio — (s.f.) Termine latino utilizzato sia per indicare l epentesi che la parentesi. Alla fine del XIX secolo (1898) E. W. Bullinger, classificando le figure del discorso utilizzate nella Bibbia, sistema la interpositio fra le figure concernenti… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani